Manifatturiero 2.0 - lo stato dell'arte e le sue applicazioni
Con questo workshop che si terrà presso The Urban Reef, un ex laboratorio orafo convertito in un fab lab e coworking, vogliamo analizzare l'identikit di un'impresa manifatturiera digitalizzata e proporre e condividere percorsi per conoscere e sfruttare al meglio le tecnologie digitali, utili per recuperare la competitività necessaria alle nostre imprese.
Venerdì 30 agosto sarà quindi l'occasione per scoprire concretamente quali potenzialità e soluzioni offre la manifattura 2.0 evidenziando le opportunità di business, e il vantaggio competitivo ottenibile.
Non mancherà un doveroso sguardo al panorama internazionale del manifatturiero 2.0, che ha già iniziato a far sentire il suo peso sull'economia reale, la sua geografia industriale, e i suoi ambiti di applicazione.
Verranno inoltre impiegati macchinari innovativi per fini dimostrativi, con i quali si potrà familiarizzare ed eseguire alcuni test e lavorazioni.
Il workshop, che avrà un taglio pratico e originale, si terrà in
via Buonarroti, 19 a
Romano d'Ezzelino (Vi)
PROGRAMMA
 Ore 14.15 Welcome & Registrazione dei Partecipanti
Alberto Piganti, Luca Marchiorello FAB LAB Bassano e Davide Mantovani, presenteranno l'ecosistema The Urban Reef.
14.30 Il digital manufacturing
Andrea Bacchetti, ricercatore presso l'Università di Brescia, illustrerà le caratteristiche distintive di un' impresa manifatturiera 2.0 facendo quindi emergere quale sia il vantaggio competitivo che le caratterizza, mettendo in rilievo le principali  tecnologie abilitanti a tale fine.
15.15 RFId & Smart Factory
Luca Cremona, Senior Researcher and Project Manager della LIUC - Università Cattaneo, introdurrà il ruolo delle KET (key enabling technologies) in ambito aziendale, fonte di sviluppo di nuovi prodotti e applicazioni, oltre che di miglioramento dei processi aziendali.
 16.00 Tecnologie accessibili per le Imprese
Mirco Piccin, fondatore dell'associazione Treviso Arduino User Group, che diffonde i principi e gli ideali di questa bellissima invenzione tutta italiana, uno dei massimi esperti a livello nazionale in ambito open source & Mems, metterà in evidenza gli innumerevoli campi di applicazione di questo semplice ma estremamente interessante dispositivo.
 16.45 Il valore della community nell'Open Source
Presentazione di alcuni progetti innovativi in ambito Internet of Things
17.00 Dibattito e coffee break
17.15 La fabbrica del futuro
Visita al Fab Lab Bassano, dove saranno messi a disposizioni dei partecipanti a scopo dimostrativo alcuni macchinari inediti e curiosi dispositivi elettronici. Un assaggio concreto delle potenzialità del manufacturing 2.0
18.00 Chiusura dei lavori e saluti
Â